Cos'è i delitti della rue morgue?

I Delitti della Rue Morgue

"I delitti della Rue Morgue" è un racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nel 1841. Considerato il primo vero racconto poliziesco della storia, introduce il detective investigativo C. Auguste Dupin e i suoi metodi deduttivi.

Trama:

La storia narra di due brutali omicidi avvenuti in una stanza chiusa al quarto piano di un edificio in Rue Morgue a Parigi. Le vittime sono Madame L'Espanaye e sua figlia, Mademoiselle Camille L'Espanaye. La scena del crimine è caotica e piena di indizi apparentemente inspiegabili. La porta e le finestre sono chiuse dall'interno, ma la finestra è inchiodata e sembra essere stata aperta forzatamente. Il camino è troppo stretto per permettere il passaggio di un uomo.

Indagine di Dupin:

C. Auguste Dupin, attratto dalla difficoltà del caso e dal fascino del mistero, decide di indagare insieme al suo amico narratore. Attraverso un'attenta analisi della scena del crimine, degli indizi raccolti e delle testimonianze, Dupin applica la sua acuta capacità di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deduzione">deduzione</a>.

La Soluzione:

Dupin arriva alla conclusione che gli omicidi non sono stati commessi da un essere umano. Analizzando la forza brutale impiegata e la natura dei suoni uditi dai testimoni, Dupin ipotizza che l'assassino sia un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/orango%20tango">orango tango</a> fuggito dalla sua gabbia. Dupin pubblica un annuncio su un giornale, offrendo una ricompensa per l'animale catturato. Questo porta il proprietario dell'orango, un marinaio maltese, a presentarsi. Dupin lo mette alle strette, costringendolo a confessare che l'orango era sfuggito al suo controllo e aveva commesso gli omicidi per imitazione. Il marinaio aveva poi cercato di recuperare l'animale, ma l'orango era fuggito nuovamente.

Temi Principali:

  • Ragionamento e Deduzione: Il racconto celebra il potere della logica e del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pensiero%20analitico">pensiero analitico</a> nella risoluzione dei crimini.
  • Osservazione Acuta: L'importanza di prestare attenzione ai dettagli apparentemente insignificanti.
  • Il Mistero e l'Insolito: La capacità di Poe di creare un'atmosfera di suspense e di presentare un crimine apparentemente impossibile da risolvere.

Influenza:

"I delitti della Rue Morgue" ha avuto un'enorme influenza sul genere poliziesco, stabilendo molti dei tropi e delle convenzioni che lo caratterizzano, come il detective brillante e eccentrico, l'assistente narratore, la scena del crimine complessa e la soluzione ingegnosa. Il personaggio di Dupin ha ispirato molti detective successivi, tra cui <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sherlock%20holmes">Sherlock Holmes</a> di Arthur Conan Doyle.